Terza fase: organizzazione e promozione degli eventi
Maggio - novembre 2015
1. Il programma
Inoltre non si devono sottovalutare le esigenze delle varie comunità religiose coinvolte: giornate particolari, consuetudini alimentari etc.
Gli eventi in programma sono stati:
-
10 giugno 2015 - Viaggi della speranza: Europa, religioni e accoglienza (video)
-
2 Luglio 2015 - Albania, un esempio di convivenza interreligiosa in Europa (gallery, video)
-
9 Luglio 2015 - Iftar: musulmani, cristiani ed ebrei insieme per il Ramadan (video)
-
5 settembre 2015 - Se perdono, non perdo! (gallery)
-
5 settembre 2015 - Preghiera ecumenica per la Pace nello Spirito di Assisi alla vigilia dell'Incontro internazionale Uomini e Religioni 2015 di Tirana "La Pace è sempre possibile"
-
6 settembre 2015 - Diretta streaming dal Pallati i Kongreseve di Tirana (Albania) per l’Assemblea inaugurale del Meeting internazionale Uomini e Religioni "La Pace è sempre possibile" (gallery)
-
8 settembre 2015 - Diretta streaming dall’International Center of Culture di Tirana (Albania) per la Cerimonia finale del Meeting internazionale Uomini e Religioni "La Pace è sempre possibile”
-
10 settembre 2015 - India: religioni, sviluppo economico e nuovo umanesimo (gallery video)
-
21 settembre 2015 - Ricostruire il tessuto urbano: le religioni e il bene della città (video)
-
26 settembre - Compassione con passione! (gallery)
-
10 ottobre 2015 - Rime di dialogo. Pace in versi (gallery)
-
25 ottobre 2015 - Insieme per la preghiera per la Pace. Nella memoria di Assisi 1986
-
25 ottobre 2015 - Insieme per la vita della città (gallery)
-
30 ottobre 2015 - Preghiera ecumenica nello Spirito di Assisi
-
23 novembre 2015 - Made in Italy - Cittadini si diventa (gallery)
L'evento finale "Made in Italy - Cittadini si diventa" è stata una performance di teatro, musica, immagini e testimonianze per festeggiare la nuova legge sulla cittadinanza in cui i giovani delle seconde generazioni sono stati i veri protagonisti. Il format dell’evento ha previsto alcuni interventi istituzionali e interviste con persone che hanno raccontato le proprie esperienze. La conduzione è stata affidata a un attore teatrale e ha previsto un accompagnamento musicale.
Per ogni evento è stata allestita una reception per la registrazione dei partecipanti e per la distribuzione dei materiali informativi degli eventi successivi.
2. La comunicazione
I materiali di comunicazione progettati e realizzati per la promozione degli eventi di Dialog sono stati:
-
save the date
-
flyer con programma
-
segnaletica interna
-
locandine e roll-up
-
banner per il sito
-
materiali per i social network
Per i principali eventi è stato coinvolto anche un videomaker per la documentazione foto e video.
L’attività di media relations ha previsto la copertura dei 5 eventi principali: inaugurazione (29 maggio); “Viaggi della speranza: Europa, religioni e accoglienza” (10 giugno); “Albania, un esempio di convivenza interreligiosa in Europa” (2 luglio); “India: religioni, sviluppo economico e nuovo umanesimo” (10 settembre); “Made in Italy. Cittadini si diventa” (23 novembre).
Per gli incontri più importanti è stato realizzato un comunicato stampa di lancio e un comunicato post evento.
3. Attività di crowdfunding
Per Dialog è stata organizzata a fine ottobre una raccolta fondi per la realizzazione della performance conclusiva del 23 novembre. La piattaforma utilizzata è stata Rete del dono con l’obiettivo di raccogliere 1.500 euro.
Per organizzare un programma di eventi articolato e interessante per diversi pubblici è necessario individuare temi, target di riferimento, location, relatori, date (cercando per esempio di evitare sovrapposizioni con altre iniziative)
Per promuovere gli eventi è necessario prevedere alcune attività e strumenti online
e offline finalizzati a raggiungere pubblici diversi
In alcuni casi può essere utile prevedere un’attività di crowdfunding
per esempio legata al sostegno di uno specifico evento